L’ Habanero White è un peperoncino molto apprezzato da chi ama il gusto piccante in cucina. Un frutto ampiamente coltivato in California, Costa Rica, Texas e ultimamente anche in Italia, soprattutto nelle regioni del centro e sud Italia.
Come suggerisce il nome stesso si tratta di una varietà di Habanero bianca, più precisamente un colore simile all’avorio e che, proprio per questo, a primo sguardo si pensa non sia piccante. In realtà l’ Habanero White è uno tra i peperoncini più piccanti e perciò è bene andarci piano con il suo utilizzo in cucina.
L’ Habanero White è piccolo e dalla caratteristica forma pendula, arriva a misurare non più di 4 centimetri di lunghezza.
La piccantezza dell’ Habanero White sulla Scala di Scoville è pari a 250.000 SHU. La parte del frutto contenente i semi è la più piccante, per la maggior presenza di capsicina.
Cosa c'è nell'articolo
Coltivare l’ Habanero White
Per coltivare l’ Habanero White dovete prima di tutto avere a disposizione un posizione ben esposta ai raggi del sole, questa pianta, come tutte quelle della specie Capsicum Chinense, ama il caldo.
La coltivazione dell’ Habanero White richiede attenzioni quotidiane, per garantire una corretta irrigazione, senza tuttavia esagerare e formare ristagni idrici.
E’ una pianta che non richiede molto spazio, non arriva a misurare più di 60 centimetri. Potete coltivarlo anche sul balcone, all’interno di un vaso purché ben posizionato al sole.
Essendo invece una pianta molto resistente ai parassiti, sotto questo punto di vista non richiede particolari attenzioni. Ciò non vuol dire comunque che non possa soffrirne, prestateci sempre un occhio. E’ resistente anche contro siccità e funghi.
La raccolta dei frutti avviene solo a completa maturazione, cioè quando il colore ha raggiunto un bel bianco porcellana.
Dalla germinazione alla fruttificazione dovete avere pazienza perché è un processo molto lento. La germinazione della pianta dell’ Habanero White inizia a marzo e i frutti sono buoni per la raccolta solo verso luglio e agosto.
- HABANERO CHOCOLAT-HABANERO WHITE GIANT+ GUIDA ALLA COLTIVAZIONE
- 20 SEMI -PRODUZIONE 2019
L’ Habanero White in cucina
Potete usare l’ Habanero White in cucina in più modi.
Uno degli utilizzi più frequenti è quello che prevede di macinarlo finemente una volta che è secco e usarlo per fare l’olio. In questo modo otterrete un olio aromatizzato perfetto per condire i vostri piatti.
Potete usare i peperoncini freschi per diverse ricette, come contorno sui primi piatti di mare e sulla carne bianca. E’ ottima con la pasta alle cozze o con quella di granchi. Questo perché esalta il sapore in modo davvero unico.
- HABANERO WHITE peperoncino in POLVERE. Ottimo sapore intenso e fresco. Usato per accompagnare pietanze di ogni genere, perfetto anche sul pesce. HABANERO BIANCO proviene da una zona imprecisata dei Caraibi e fu scoperto da un commerciante italiano nel 1992.
- La POLVERE DI PEPERONCINO è molto versatile: si può usare per inventare salse piccanti, per arricchire primi piatti come pasta e risotto. Ottima su carne, crostini, hamburger, pesce, vongole, cozze, formaggio, piatti vegetariani, cioccolata, torte salate e dolci...e che dire di un bel Barbecue. Con un pizzico di fantasia le possibilità sono infinite. puoi gustare il tuo peperoncino preferito in qualsiasi periodo dell'anno, con il vantaggio che in polvere si manterrà a lungo.
- Ingredienti: Habanero White peperoncino in polvere fine.
- Peso netto: 10g
Essiccare l’ Habanero White
Potete essiccare l’Habanero White poichè non si tratta di una pianta carnosa.
Lasciatelo al sole a essiccare per qualche giorno, in una zona ben ventilata e non umida, appoggiato sopra un foglio di carta assorbente.
Curiosità sull’ Habanero White
Come tutti i peperoncini anche l’ Habanero White è un afrodisiaco, antidolorifico e antiossidante. Viene usato dal 5.500 a.C in Messico e arriva in altre parti del mondo successivamente. A differenza di tutti gli altri peperoncini della varietà Habanero, l’ Habanero White ha la forma allungata e non arrotondata.
L’ Habanero White deve essere raccolto solo una volta che ha raggiunto la completa maturazione, quando è ancora acerbo, il suo sapore risulta poco piccante e ricorda lontanamente il sapore della fava.
Il frutto inizialmente è verde chiaro, successivamente passa al giallino fino al bianco avorio, solo giunti a quest’ultima colorazione è pronto per essere raccolto.