Il peperoncino Malagueta è una cultivar appartenente alla specie Capsicum Frutescens originaria del Sud America, in particolare Perù e la zona occidentale del Brasile. Il Malagueta è conosciuto con molti nomi tra cui Malaguetao, Jindungo o Gindungo.
In Europa, il Malagueta è conosciuto come Pepe della Giamaica o Peperoncino di Penelope, chiamato così per l’utilizzo che ne faceva l’attrice Penelope Cruz nel famoso film “Per incanto o per delizia”.
Il suo sapore e anche i suoi frutti assomigliano molto al Tabasco, per quanto siano più piccoli.
I paesi in cui viene coltivato, prodotto e utilizzato sono la Guinea, il Mozambico, il Portogallo e ovviamente il Brasile. È molto diffuso anche nelle ricette caraibiche, per il sapore che conferisce ai piatti.
Cosa c'è nell'articolo
Malagueta, le caratteristiche
La pianta del Malagueta ha una altezza che varia tra i 60 e i 90 centimetri. La sua larghezza, invece, si attesta tra i 40 e i 60 centimetri.
I frutti sono molto succosi, perfetti da utilizzare in cucina seppur con un gusto particolarmente deciso e piccante. I colori variano in base alla fase di maturazione, da un verde bosco fino a un rosso sangue intensissimo. La loro forma è molto appuntita e raggiungono i 5 cm di lunghezza.
La piccantezza del Malagueta lo classifica nella fascia medio-alta: sulla Scala Scoville, registra tra le 60.000 e 100.00 unità SHU.
Coltivare il Malagueta
Come coltivare i peperoncini Malagueta?
Questo peperoncino è in grado di adattarsi alle condizioni meteorologiche ma ha bisogno di un clima mediterraneo per crescere nel modo migliore possibile. Sappiamo che le piante di peperoncino hanno bisogno di temperature abbastanza elevate.
Il frutto necessita un’ esposizione al sole intensa, dalle 8 fino alle 12 ore al giorno: in base al grado di piccantezza desiderato, possiamo addirittura tenerle di più.
Il mese di coltivazione del peperoncino non cambia da specie in specie: spesso, le piante devono essere preparate tra marzo e aprile, o tra febbraio e marzo, quando la primavera comincia a farsi sentire.
In base alla zona d’Italia, vi consigliamo di preparare il vostro Malagueta tra marzo e aprile al centro-nord e tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo al centro-sud.
Il rischio di coltivarlo nei mesi in cui è possibile avere una ricaduta di temperatura è possibile: bisogna prestare molta attenzione, perché le piante di peperoncino non richiedono le piogge né molta acqua. Questo ne comprometterebbe inevitabilmente la crescita.
- PIMENTA MALAGUETA
- 10 SEMI -PRODUZIONE 2018