Quando si entra nel periodo della gravidanza sorgono molti dubbi sugli alimenti che si possono consumare o meno, una delle domande più frequenti è se sia possibile mangiare peperoncino in gravidanza. Il peperoncino in gravidanza fa male? Il parere delle persone contrarie al consumo di cibo piccante in gravidanza si basa sull’idea che la capsaicina, […]

Jalapeno ripieni, ricette gustose per mangiare i peperoncini Jalapeno
I peperoncini Jalapenos sono diffusi principalmente in Messico e quindi tipici della cucina messicana e tex-mex. Questi peperoncini sono noti anche con altri nomi come ad esempio: gordo, cuaresmenho e huacinango. Una caratteristica del peperoncino Jalapeno sono le dimensioni, infatti questi peperoncini sono lunghi tra i 4 e gli 8 centimetri, la base vicino al […]

Vino e cibo piccante, quale scegliere da abbinare al peperoncino
Il peperoncino è una spezia molto utilizzata nel mondo, presente in tantissime cucine tradizionali in tutto il mondo, che però spesso mette in difficoltà coloro che vogliono abbinarci un buon vino. L’abbinamento tra il vino e cibo piccante è una materia che continua ad evolversi ed è un argomento fondamentale per coloro che sono […]

Peperoncino di Cayenna: coltivazione, conservazione e benefici
Il peperoncino di Cayenna fa parte della famiglia delle Capsicum annuum, e il suo nome deriva da una città della Guyana francese che si chiamava Cayenna. Questa qualità di peperoncino è molto utilizzata in cucina, per la preparazione di prodotti naturali destinati al benessere o alle cure naturali, e come condimento sia sott’olio sia essiccato. […]

Coltivare peperoncino: consigli per la coltivazione in casa o all’aperto
La pianta del peperoncino è alquanto semplice da coltivare, a differenza di altri ortaggi non ha esigenze particolari, soprattutto per quanto riguarda l’irrigazione, questo permette di coltivare il peperoncino in vaso oppure nell’orto. Insomma, la coltivazione del peperoncino è un’operazione alla portata di tutti, anche di chi non ha il pollice verde, sebbene alcune varietà di peperoncino richiedano maggiori attenzioni. […]

Patè di peperoncino, la ricetta fai da te
Avete mai sentito parlare del patè di peperoncino? Potete ottenere, seguendo la ricetta che vi mostro oggi, una crema più o meno piccante in base al tipo di peperoncino che scegliere di utilizzare. Potete sfruttarlo come un vero e proprio metodo di conservazione per far durare di più i peperoncini raccolti. Si rivela anche un […]

Wilbur Scoville, l’inventore della scala di piccantezza
Conosciamo tutti la Scala Scoville, ma chi fu il suo inventore? Oggi, grazie a quest’ultima e alla relativa unità di misura SHU, possiamo conoscere con esattezza il grado di piccantezza di una pianta di peperoncino, mediante un processo lungo e preciso. Wilbur Lincoln Scoville, questo il suo nome completo, fu un chimico statunitense di importanza […]

Pasta di peperoncino
Parliamo oggi della pasta di peperoncino, una ricetta sfiziosa per portare qualcosa di nuovo in tavola, dal gusto piccante, ideale per uno spuntino veloce oppure per proporre qualcosa di stuzzicante se avete ospiti a casa. La ricetta della pasta di peperoncino è facile da realizzare e perfetta per qualsiasi occasione. Per preparare la pasta di […]

Peperone giallo: coltivazione e proprietà nutritive
Il peperone giallo è uno dei più comuni ortaggi consumati in Italia. C’è chi lo ama e chi lo odia, un po’ per il suo sapore particolare un po’ perché non è certo facile da digerire. Si tratta di un alimento non piccante, perfetto in tutte le stagioni. Appartiene sempre alla specie di Capsicum Annuum […]

Come estrarre la capsaicina
La capsaicina è un alcaloide prodotto dal peperoncino ed è il principale responsabile della piccantezza del frutto, viene utilizzata nei gas lacrimogeni e nello spray al peperoncino utilizzati dalle forze dell’ordine, tuttavia è ampiamente apprezzata per le sue proprietà benefiche. In particolare della Capsaicina è apprezzata la funzione antitumorale e antinfiammatoria oltre che il ruolo […]