Come fare la crema di peperoncino La crema di peperoncino rappresenta una delle ricette tipiche del Sud Italia a cominciare dalla nota patria del peperoncino, la Calabria, ma si trova spesso anche in Sicilia e sulle tavole della Puglia insieme ad altri prodotti tipici pugliesi a un buon bicchiere di vino primitivo. La crema di peperoncino […]

Jalapeno
Lo Jalapeno è uno dei peperoncini più utilizzati in tutto il mondo, molto utilizzato nella cucina messicana, è particolarmente apprezzato per il suo potere afrodisiaco e per il suo gusto moderatamente piccante, il suo grado di piccantezza infatti non è molto elevato, oscilla tra i 2.500 e le 15.000 SHU anche se alcune varietà raggiungono i 25.000 SHU. […]

Capsicum Frutescens
Le specie di peperoncino sono cinque: la Capsicum Frutescens rientra tra queste. Il paese di origine di questa specie è l’America meridionale e centrale: grazie al clima prettamente tropicale e subtropicale, molti peperoncini hanno trovato un territorio fertile in cui crescere in modo del tutto spontaneo. Capsicum Frutescens: caratteristiche È dalla Capsicum Frutescens che deriva la […]

Trinidad Moruga Scorpion
Il Trinidad Moruga Scorpion o Peperoncino Scorpion era il peperoncino detentore del Guinness dei Primati, recentemente spodestato dal Carolina Reaper, venendo rilegato al secondo posto della scala di Scoville, che si occupa di rivelare la piccantezza di tutti i peperoncini esistenti al mondo. Il suo nome, talvolta abbreviato in Trinidad Scorpion, può essere tradotto come […]

Naga Morich
Il Naga Morich è un peperoncino originario dell’ India ottenuto da un miglioramento genetico del Bhut Jolokia, dal quale ha preso la forma seppur di dimensioni minori. Il Naga Morich nella scala di Scoville è classificabile come uno dei peperoncini più piccanti al mondo, con una piccantezza che oscilla tra i 900.000-1.000.000 di SHU, quasi […]

Naga Dorset
Il Naga Dorset o Dorset Naga rientra a pieno diritto tra i peperoncini più piccanti al mondo. Appartiene alla specie dei Capsicum Chinense e secondo alcuni può essere imparentato con il Naga Jolokia di Tezpur. Questa coltivazione di peperoncino è stata creata a West Bexington, nel Dorset, in Gran Bretagna, da Michael e Joy Michaud. La prima volta […]

Naga Viper, il peperoncino dal gusto pungente come una vipera
Era il 25 febbraio del 2011 quando il Naga Viper venne consacrato come il peperoncino più piccante al mondo. Sulla Scala Scoville, che si occupa di quantificare il grado di piccantezza, il peperoncino Naga Viper segnava un valore di 1.383.118 SHU. Il record apparteneva al Chili Infinity fino a quel momento. Il primato di peperoncino […]

Habanero, tipologie, caratteristiche, coltivazione e conservazione
L’ Habanero è sicuramente uno dei peperoncini più apprezzati nel mondo, a renderlo così unico è il giusto mix di un grado di piccantezza molto alto con un aroma che resiste alla cottura o lavorazione, e un gusto fruttato che ricorda quello dell’albicocca, proprio per questo viene utilizzato in diverse ricette tra cui la marmellata […]

Carolina Reaper, il peperoncino più piccante al mondo
Il Carolina Reaper è noto come il peperoncino più piccante al mondo nella Scala di Scoville, la scala di valutazione utilizzata per misurare la piccantezza. Il peperoncino Carolina Reaper è un ibrido, nasce dall’ incrocio tra il Naga Morich Pakistano e l’Habanero Rosso, esperimento fatto da Ed Currie. Il peperoncino Carolina deve il suo nome […]

Scala di Scoville: la classifica dei peperoncini piccanti
La scala di Scoville è una scala di valutazione della piccantezza dei peperoncini realizzata misurando la quantità di capsaicina presente all’interno di essi. La Scala Scoville è quindi una scala della piccantezza con la quale è possibile catalogare e classificare i peperoncini stabilendo quali siano i peperoncini più piccanti in base al loro valore SHU […]