Trinidad Moruga Scorpion

Il Trinidad Moruga Scorpion o Peperoncino Scorpion era il peperoncino detentore del Guinness dei Primati, recentemente spodestato dal Carolina Reaper, venendo rilegato al secondo posto della scala di Scoville, che si occupa di rivelare la piccantezza di tutti i peperoncini esistenti al mondo.

Il suo nome, talvolta abbreviato in Trinidad Scorpion, può essere tradotto come Scorpione di Trinidad, per la forma della base del peperoncino, che ricorda molto la coda di uno scorpione. Questa pianta fa parte della specie Capsicum Chinense.

Le sue origini si fanno risalire all’America Centrale e alla zona dei Caraibi. Nato a Moruga, in Trinidad e Tobago, era il 2011 quando venne classificato come il peperoncino più piccante al mondo.

Trinidad Moruga Scorpion: caratteristiche

La sua concentrazione di capsaicina raggiunge vette elevatissime, tanto che non può essere toccato a mani nude senza incorrere in bruciature. La sua piccantezza espressa in gradi SHU parte da 1.200.000 fino ad arrivare a 2.000.231 unità.

Per darvi un esempio del suo grado di piccantezza, potrebbe essere considerato cinque volte più piccante dell’Habanero.

Per rendere meglio l’idea basti pensare che il Trinidad Moruga Scorpion è cento volte più piccante del peperoncino calabrese.

Essendo tanto piccante, il suo assaggio dovrebbe essere “centellinato”, proprio la piccantezza potrebbe causare sul lungo termine un forte dolore lungo il tubo digerente. Il gusto è dolce e fruttato inizialmente, poi la sensazione di bruciore copre ogni possibile sapore.

L’utilizzo in cucina è limitato ai pochi coraggiosi, in commercio è venduto in polvere, sott’olio o fresco, quest’ultimo viene solitamente utilizzato per creare delle salse e patè.

Mediamente la pianta di Trinidad cresce fino ai 90 cm anche se può raggiungere un’altezza massima di 120 cm. Le foglie sono larghe mentre i fiori, molto piccoli, sono bianchi.

I frutti si sviluppano più tardi, inizialmente sono verdi e solo a maturazione completata diventano rossi o gialli (Trinidad Moruga Yellow) a seconda della varietà. Il peperoncino ha una grandezza simile a quella di una pallina da golf, solo in rare occasioni può diventare grande quanto una pallina da tennis.

Particolarità del peperoncino Trinidad Moruga Scorpion Red

Il peperoncino Trinidad Moruga Scorpion Red e Yellow è sicuramente una delle varietà più apprezzate per la sua piccantezza tanto che, quando fu studiato nel 2011-2012 dall’Università del New Mexico, gli venne attribuito il primato di peperone più piccante del mondo avendo un valore nella scala di Scoville pari a 2.000.000 SHU.

L’utilizzo alimentare è, quindi, sconsigliato anche perché gli effetti compaiono solo in un secondo momento dopo la masticazione, nonostante questo è spesso utilizzato per la creazione di salse e condimenti.

 

Coltivare il Trinidad Moruga Scorpion

La coltivazione di questo peperoncino avviene normalmente da marzo a maggio. La temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 15°C o comprometterebbe la pianta.

La pianta di Trinidad Moruga Scorpion come tutte quelle della specie dei Capsicum Chinense ha un tempo di maturazione che potrebbe sfiorare i 120 giorni.

La germinazione dovrebbe avvenire tra la terza e la quarta settimana. Essendo originaria delle zone caraibiche questa pianta predilige l’esposizione al sole, assicuratevi però che il terreno sia mantenuto umido e non troppo asciutto.

Qualche giorno prima del termine della semina, bagnate pochissimo la pianta per avere una piccantezza più decisa.

Terreno e concime per il Trinidad Scorpion

Un terreno ricco di materia organica, elementi nutritivi e sabbia è ideale per la coltivazione del Trinidad Moruga Scorpion. La sabbia serve per un corretto drenaggio dell’acqua.

Se il terreno è troppo argilloso lavoratelo in profondità (almeno 25 cm), concimatelo con stallatico maturo per favorire la crescita.

Prediligete fertilizzanti a base di potassio, fosforo e calcio per favorire la crescita di una pianta ricca di frutti. Distribuite il concime nel terreno sia prima della semina che durante il trapianto. Utilizzate i nitrati (facoltativo) fino alla fioritura.

Irrigazione del Trinidad Scorpion

Appartenendo alla specie Capsicum Chinense questo frutto gradisce un terreno umido, evitate di inzuppare il terriccio, i ristagni potrebbero provocare la morte della pianta. Annaffiate quotidianamente quando percepite che il terreno è troppo asciutto. Evitate lunghi periodi senza irrigazione.

Essiccazione Trinidad Moruga Scorpion

Dopo avere raccolto i vostri peperoncini, servendovi ovviamente dei guanti, potrete essiccarli. Come essiccare i peperoncini? Leggi la nostra guida all’essiccazione.

L’essiccazione del Trinidad Moruga Scorpion non è diversa dalle altre della sua specie: avendo la polpa carnosa, ci vorrà un po’ prima che l’essiccazione sia ritenuta ottimale.

Anche in questo caso, vi serviranno i guanti, un po’ di carta assorbente e un posto meno umido possibile.

L’umidità è nemica dell’essiccazione dei peperoncini: potrebbero insorgere muffe e potreste dover buttare tutto.
Teneteli sotto il sole, se volete accelerare il processo.

Acquistare il Trinidad Moruga Scorpion

Dove comprare il Trinidad Moruga Scorpion?

I semi del peperoncino Trinidad Scorpion possono essere acquistati presso i rivenditori lungo la strada di verdura e di coltivazioni.
Raramente si trova nei supermercati, perché non è molto utilizzato in cucina. I rivenditori, comunque, lo vendono sia fresco che secco.

Nei vari store online, è possibile trovarlo sott’olio o in polvere e assicurare una maggiore piccantezza per alcuni piatti.

Il sapore del Trinidad Moruga Scorpion

Per coloro che volessero assaggiare il Trinidad Moruga Scorpion, devono seguire una guida prima di procedere:

  • Indossare guanti protettivi in Nitrile;
  • Lavare accurutamente tutti gli strumenti che verranno a contatto con il peperoncino ;
  • Vietato strofinarsi gli occhi o le varie mucose. Sarebbe opportuno recarsi dal proprio medico, qualora una delle seguenti parti venisse a contatto con il Trinidad Moruga Scorpion.

Una piccola curiosità legata a questo peperoncino lo vede protagonista di diverse disgrazie, proprio mentre i ricercatori lo stavano studiando. Il suo succo capsico è riuscito a passare attraverso i guanti in lattice dei ricercatori, con una conseguente irritazione alla pelle.

Polvere di peperoncino Trinidad Moruga Scorpion red

[su_button url=”https://amzn.to/2J9tLLH” target=”blank” background=”#dd3333″ size=”6″ center=”yes” radius=”5″ icon=”icon: amazon” title=”Polvere di Trinidad Moruga Scorpion Red”]ACQUISTA ORA – POLVERE DI TRINIDAD MORUGA SCORPION RED[/su_button]

 

Peperoncino Trinidad Scorpion, le diverse qualità

Una delle varianti più apprezzate di questo peperoncino è il Trinidad Moruga Scorpion Yellow, uno dei peperoncini più apprezzati dai coltivatori per il suo colore vivace e per i molti frutti prodotti dalla pianta.

Il Moruga Yellow o Scorpion Yellow nasce da un incrocio tra il Trinidad Scorpion e l’Habanero red Savina.

I frutti, dal colore giallo brillante, sono poco più grandi di una moneta da 2 euro, molto simili a una pallina da golf, carnosi e con la superficie butterata, dal gusto fruttato.

La pianta è una delle più resistenti e può arrivare a un metro e mezzo di altezza, si consiglia una temperatura superiore ai 25° per la germinazione.

Il Trinidad Moruga Yellow è una variante del peperoncino Scorpion altrettanto piccante.

 

Crema di Trinidad Moruga Scorpion Yellow

[su_button url=”https://amzn.to/2QDwp0o” target=”blank” background=”#dd3333″ size=”6″ center=”yes” radius=”5″ icon=”icon: amazon” title=”Crema di Trinidad Moruga Scorpion Yellow”]ACQUISTA ORA – CREMA DI TRINIDAD MORUGA SCORPION YELLOW[/su_button]

 

 

 

1 commento su “Trinidad Moruga Scorpion”

  1. Pingback: Diavolicchio Calabrese, il peperoncino italiano più apprezzato in cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top